Di che cosa si tratta?
Con le nuove norme a tutela dei minori e degli adulti, entrato in vigore il 1° gennaio 2013, il vecchio diritto tutorio del 1907 è stato sostituito e modernizzato. Da allora, le nuove prescrizioni e l’istituzione delle autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA) sono state in alcuni casi duramente criticate. Di conseguenza il Parlamento ha incaricato con diversi postulati il Consiglio federale di esaminare diverse questioni relative al nuovo diritto.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 19 novembre 2014 il Consiglio federale ha proposto di accogliere due interventi parlamentari riguardanti il nuovo diritto in materia di protezione dei minori e degli adulti, dichiarandosi disposto a verificare l’efficacia della revisione di legge (comunicato per i media).
- Il 4 maggio 2016 il Consiglio federale ha preso atto dello stato dei lavori di valutazione del nuovo diritto a tutela dei minori e degli adulti (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale intende esaminare come possa essere migliorato il coinvolgimento di tali persone nel diritto in materia di protezione dei minori e degli adulti (comunicato per i media).
- L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha istituito un gruppo di lavoro per accertare la necessità di adeguare il diritto a tutela dei minori e degli adulti (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale intende armonizzare l’applicazione del diritto federale in materia di protezione degli adulti. Il 27 settembre 2019 ha avviato la consultazione su due progetti in merito (comunicato per i media).
- Il 28 aprile 2021 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della pertinente consultazione. Entro la fine del 2022 sarà elaborata, insieme ai Cantoni, una nuova versione dell’ordinanza (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale ha posto in vigore al 1° gennaio 2024 l’obbligo di informazione esteso per l’APMA. Rinuncia invece ad emanare un’ordinanza sull’informazione relativa a misure di protezione degli adulti (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale intende coinvolgere maggiormente le persone vicine nelle procedure e decisioni dell’APMA. Il 22 febbraio 2023 ha avviato la consultazione su una pertinente modifica del Codice civile (comunicato per i media).
- Il Consiglio federale pone in vigore la revisione dell’ordinanza sull'amministrazione di beni nell'ambito di una curatela o di una tutela (OABCT) il 1° gennaio 2024 (comunicato per i media).
- Il 7 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione sulla modifica del Codice civile. Entro metà 2025 il DFGP elaborerà un messaggio (comunicato per i media).
Documentazione
Rapporti
-
Evaluation Kindes- und Erwachsenenschutzrecht – Analyse der organisatorischen Umsetzung und Kennzahlen zu Leistungen und Kosten. Bericht zuhanden des Bundesamts für Justiz (PDF, 802 kB, 05.04.2016)
Interface, Luzern, 5. April 2016 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Praxis des Vorgehens der KESB bei Vaterschaftsfeststellungen, bei Unterhaltsverträgen und beim Einbezug von verwandten und nicht verwandten Personen bei Kindesplatzierungen durch die KESB. Schlussbericht (PDF, 548 kB, 11.11.2016)
Hochschule Luzern Soziale Arbeit, 11. November 2016 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Erste Erfahrungen mit dem neuen Kindes- und Erwachsenenschutzrecht. Bericht / Premières expériences avec le nouveau droit de la protection de l’enfant et de l’adulte. Rapport (PDF, 1 MB, 29.03.2017)
Bundesrat / Conseil fédéral, 29 marzo 2017 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Die Stellung nahestehender Personen im Kindes- und Erwachsenenschutzrecht. Gutachten (PDF, 389 kB, 01.02.2019)
Prof. Roland Fankhauser, Februar 2019 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Umfrage Kindes- und Erwachsenenschutzrecht. Erhebungen zum Einbezug nahestehender Personen allgemein und zum Umgang mit privaten Beiständen im Besonderen. Schlussbericht (PDF, 380 kB, 28.08.2019)
Ecoplan, 28. August 2019 (Questo documento non è disponibile in italiano)
Informazione relativa a misure di protezione degli adulti
Procedura di consultazione
Pareri della procedura di consultazione
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
- Pareri dei cantoni (informazione relativa a misure di protezione degli adulti) (PDF, 4 MB, 23.09.2020)
- Pareri dei partiti politici (informazione relativa a misure di protezione degli adulti) (PDF, 175 kB, 23.09.2020)
- Ulteriori pareri (informazione relativa a misure di protezione degli adulti) (PDF, 1 MB, 23.09.2020)
Risultati della procedura di consultazione
Amministrazione dei beni nel diritto di protezione degli adulti
Procedura di consultazione
- Rapporto esplicativo sull’avvio della procedura di consultazione (amministrazione dei beni nel diritto di protezione degli adulti) (PDF, 188 kB, 27.09.2019)
- Avamprogetto (amministrazione dei beni nel diritto di protezione degli adulti) (PDF, 99 kB, 27.09.2019)
- Comunicato per i media del 27 settembre 2019
Pareri della procedura di consultazione
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
Risultati della procedura di consultazione
Nuove disposizione
Coinvolgimento delle persone vicine
Procedura di consultazione
Pareri della procedura di consultazione
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
- Pareri dei cantoni (coinvolgimento delle persone vicine) (PDF, 20 MB, 11.05.2023)
- Pareri dei partiti politici (coinvolgimento delle persone vicine) (PDF, 589 kB, 11.05.2023)
- Ulteriori pareri (coinvolgimento delle persone vicine) (PDF, 28 MB, 11.05.2023)
- Rinunce (coinvolgimento delle persone vicine) (PDF, 160 kB, 11.05.2023)
Risultati della procedura di consultazione
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 07.06.2024
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Debora
Gianinazzi
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 47 83
F
+41 58 462 78 79
Contatto