Il Consiglio federale ha analizzato le ripercussioni sulla giustizia della crisi del coronavirus
Modifica del 17 dicembre 2021 all'ordinanza COVID-19 sulla giustizia e sul diritto procedurale
-
Coronavirus: nei procedimenti civili resta possibile ricorrere a video- e teleconferenze
(Comunicato per i media del 17 dicembre 2020)
- Ordinanza sulle misure nella giustizia e nel diritto procedurale in relazione al coronavirus (Ordinanza COVID-19 sulla giustizia e sul diritto procedurale) (PDF, 144 kB, 17.12.2021)
-
Erläuterungen der Änderungen vom 17. Dezember 2021 zur COVID-19-Verordnung Justiz und Verfahrensrecht / Commentaire des modifications du 17 décembre 2021 de l’ordonnance COVID-19 justice et droit procédural (PDF, 294 kB, 17.12.2021)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Modifica del 25 settembre 2021 all'ordinanza COVID-19 sulla giustizia e sul diritto procedurale
-
Coronavirus: prolungamento delle misure per il mantenimento della giustizia
(Comunicato per i media del 25 settembre 2020)
- Ordinanza sulle misure nella giustizia e nel diritto procedurale in relazione al coronavirus (Ordinanza COVID 19 sulla giustizia e sul diritto procedurale). Modifica del 25 settembre 2020 (PDF, 168 kB, 25.09.2020)
-
Erläuterungen der Änderungen vom 25. September 2020 zur COVID-19-Verordnung Justiz und Verfahrensrecht / Commentaire des modifications du 25 septembre 2020 de l’ordonnance COVID-19 justice et droit procédural (PDF, 331 kB, 25.09.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
COVID-19 sulla giustizia e sul diritto procedurale del 16 aprile 2020
-
Coronavirus: misure per evitare fallimenti
(Comunicato per i media del 16 aprile 2020)
-
Ordinanza sulle misure nella giustizia e nel diritto procedurale in relazione al coronavirus (Ordinanza COVID-19 sulla giustizia e il diritto procedurale)
(RS 272.81)
-
Erläuterungen zur COVID-19-Verordnung Justiz und Verfahrensrecht vom 16. April 2020 / Commentaire de l’ordonnance COVID-19 justice et droit procédural du 16 avril 2020 (PDF, 182 kB, 16.04.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Nessuna proroga della sospensione delle esecuzioni né delle ferie giudiziarie nei procedimenti civili e amministrativi
-
Coronavirus: ulteriori misure per impedire un’ondata di fallimenti dovuti alla crisi
(Comunicato per i media del 9 aprile 2020)
Sospensione dei termini nei procedimenti civili e amministrativi
-
Coronavirus: prolungate le ferie giudiziarie nei procedimenti civili e amministrativi
(Comunicato per i media del 20 marzo 2020)
- Ordinanza sulla sospensione dei termini nei procedimenti civili e amministrativi ai fini del mantenimento della giustizia in relazione al coronavirus (COVID-19) (PDF, 128 kB, 20.03.2020)
- Domande frequenti riguardanti l’ordinanza sulla sospensione dei termini nei procedimenti civili e amministrativi ai fini del mantenimento della giustizia in relazione al coronavirus (COVID-19) (PDF, 27 kB, 02.04.2020)
Sospensione temporanea delle esecuzioni
-
Coronavirus: sospensione temporanea delle esecuzioni
(Comunicato per i media del 18 marzo 2020)
-
Verordnung über den Rechtsstillstand gemäss Artikel 62 des Bundesgesetzes über Schuldbetreibung und Konkurs vom 18. März 2020 / Ordonnance sur la suspension des poursuites au sens de l’art. 62 de la loi fédérale sur la poursuite pour dettes et la faillite du 18 mars 2020 (PDF, 170 kB, 18.03.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Rischio di sovraindebitamento aziendale in seguito all’emergenza coronavirus: l’UFG avvia una consultazione pubblica
Con misure mirate il Consiglio federale intendeva evitare fallimenti dovuti alla crisi del coronavirus e la connessa perdita di posti di lavoro. Pertanto, il 16 aprile 2020, ha adottato diverse misure immediate, segnatamente agevolazioni per le imprese in caso di rischio di sovraindebitamento nonché modifiche del diritto dell’esecuzione e del fallimento. Queste misure decadono il 19 ottobre 2020.
Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha deciso di non prorogare dette misure. Tuttavia, intende tenere la situazione sotto costante osservazione ed eventualmente reintrodurre le necessarie misure in un secondo momento.
A prescindere dalla pandemia del coronavirus, nel quadro della revisione del diritto della società anonima il Parlamento ha deciso di prolungare la durata complessiva della moratoria concordataria provvisoria nella legge sull’esecuzione e il fallimento (LEF) da quattro a otto mesi. Il Consiglio federale ha disposto l’entrata in vigore di questa modifica di legge il 20 ottobre 2020.
-
Coronavirus: nessuna proroga dei provvedimenti per evitare i fallimenti
(Comunicato per i media del 14 ottobre 2020)
-
Coronavirus: misure per evitare fallimenti
(Comunicato per i media del 16 aprile 2020)
-
Ordinanza sui provvedimenti in materia di insolvenza per superare la crisi connessa al coronavirus (Ordinanza COVID-19 insolvenza)
(RS 281.242)
-
Erläuterungen zur COVID-19-Verordnung Insolvenzrecht / Commentaire des dispositions de l'ordonnance insolvabilité COVID-19 (PDF, 494 kB, 18.05.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Nessuna proroga della sospensione delle esecuzioni né delle ferie giudiziarie nei procedimenti civili e amministrativi
-
Coronavirus: ulteriori misure per impedire un’ondata di fallimenti dovuti alla crisi
(Comunicato per i media del 9 aprile 2020)
Consultazione pubblica (Pflichten der Organe von Unternehmen bei drohender Überschuldung sowie Anpassungen des Nachlassverfahrens und Einführung eines einfachen Stundungsverfahrens / devoirs des organes de sociétés en cas de surendettement imminent, adaptations de la procédure concordataire et introduction d’une procédure simplifiée d’ajournement de la faillite
-
Öffentliche Konsultation: Pflichten der Organe von Unternehmen bei drohender Überschuldung sowie Anpassungen des Nachlassverfahrens und Einführung eines einfachen Stundungsverfahrens. Begleitschreiben / Consultation publique : devoirs des organes de sociétés en cas de surendettement imminent, adaptations de la procédure concordataire et introduction d’une procédure simplifiée d’ajournement de la faillite. Lettre (PDF, 138 kB, 01.04.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Beilage 1: Konzeptpapier / Annexe 1 : Document de réflexion (PDF, 221 kB, 01.04.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Beilage 2: Teilsistierung von Art. 725 Abs. 2 OR / Annexe 2 : Suspension partielle de l’art. 725 (2) CO (PDF, 79 kB, 01.04.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Beilage 3: Anpassungen im SchKG / Annexe 3: Adaptations de la LP (PDF, 370 kB, 01.04.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Beilage 4: Gutachten Lorandi zum Anpassungsbedarf im SchKG vom 31. März 2020 (PDF, 2 MB, 01.04.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Prese di posizione della procedura di consultazione pubblica (PDF, 21 MB, 05.06.2020)
Assemblee generali
Le imprese che non intendono rinviare l’assemblea generale dovrebbero raccomandare agli azionisti di farsi rappresentare. Questo permette di ridurre il numero di partecipanti e di rispettare le prescrizioni della Confederazione.
-
Coronavirus: maggiore protezione delle persone più a rischio e valutazione delle ripercussioni economiche
(Comunicato per i media del 6 marzo 2020)
- FAQ Coronavirus e assemblee generali (PDF, 170 kB, 10.03.2022)
Votazioni
I termini per la raccolta delle firme e di trattazione concernenti le iniziative popolari e i referendum sono sospesi per un periodo di tempo limitato.
-
Coronavirus: sospesi i termini per la raccolta delle firme e di trattazione concernenti le domande di referendum e iniziative popolari federali
(Comunicato per i media del 20 marzo 2020)
-
Coronavirus: la votazione popolare del 17 maggio 2020 non avrà luogo
(Comunicato per i media del 18 marzo 2020)
Ultima modifica 16.07.2025