Revisione parziale del Codice delle obbligazioni (Sanzioni in caso di disdetta abusiva o ingiustificata) / Revisione parziale del Codice delle obbligazioni (Segnalazione di irregolarità da parte del lavoratore)
Di che cosa si tratta?
I collaboratori che segnalano irregolarità sul posto di lavoro si espongono in particolare al rischio di essere licenziati. Il Consiglio federale intende pertanto sancire nel Codice delle obbligazioni (CO) le condizioni legali per la segnalazione di irregolarità sul posto di lavoro. L’eventuale opportunità di migliorare in generale la protezione dal licenziamento è oggetto di un progetto a sé stante, su cui il Consiglio federale deciderà in un secondo tempo.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 5 dicembre 2008 il Consiglio federale invia in consultazione una revisione parziale del Codice delle obbligazioni (comunicato per i media).
- Il 16 dicembre 2009 il Consiglio federale prende atto dei risultati della procedura di consultazione. Prima di decidere come portare avanti il progetto, intende esaminare le sanzioni previste dal diritto vigente in caso di licenziamento. Incarica il DFGP di avviare un’ulteriore consultazione sulla questione (comunicato per i media).
- Il 1° ottobre 2010 il Consiglio federale pone in consultazione un’ulteriore revisione parziale del Codice delle obbligazioni (comunicato per i media).
- Il 21 novembre 2012 il Consiglio federale incarica il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di redigere un messaggio su una revisione parziale del Codice delle obbligazioni (protezione dei whistleblower) (comunicato per i media).
- Il 20 novembre 2013 il Consiglio federale licenzia un messaggio su una revisione parziale del Codice delle obbligazioni (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (13.094)
- Il 21 settembre 2018 il Consiglio federale licenzia il messaggio aggiuntivo su una revisione parziale del Codice delle obbligazioni (comunicato per i media).
Documentazione
Procedura di consultazione
Risultati della procedura di consultazione
Seconda consultazione
Risultati della seconda procedura di consultazione
Messaggio e disegno
Messaggio aggiuntivo e disegno
Studi realizzati su mandato del SECO et dell’UFG
-
Protection accordée aux représentants des travailleurs (PDF, 1 MB, 14.08.2015)
Jean-Philippe Dunand, professeur, Pascal Mahon, professeur, Catherine Bouverat, avocate, doctorante FNS, Nicolas Brügger, avocat, assistant-doctorant, Inès Hassissene, avocate, Mélanie Mader, docteure en droit, Centre d'étude des relations de travail, Université de Neuchâtel, 14 août 2015 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Schutz der Arbeitnehmervertreterinnen und Arbeitnehmervertreter. Allgemeine Zusammenfassung und Lösungsansätze (Teil V der Studie) / Protection accordée aux représentants des travailleurs. Synthèse générale et pistes de réflexion (partie V de l’étude) (PDF, 1 MB, 14.08.2015)
Jean-Philippe Dunand, professeur, Pascal Mahon, professeur, Catherine Bouverat, avocate, doctorante FNS, Nicolas Brügger, avocat, assistant-doctorant, Inès Hassissene, avocate, Mélanie Mader, docteure en droit, Centre d'étude des relations de travail, Université de Neuchâtel, 14 agosto 2015 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Legal opinion on the protection of workers’ representatives. Avis de droit (PDF, 1 MB, 30.09.2014)
Institut suisse de droit comparé, 30 septembre 2014 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Protection en cas de grève licite. Etude (PDF, 2 MB, 11.04.2016)
Jean-Philippe Dunand, professeur, Pascal Mahon, professeur, Fanny Matthey, docteure en droit, Alfio Russo, avocat, assistant-doctorant, Centre d'étude des relations de travail, Université de Neuchâtel, 11 avril 2016 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Schutz bei rechtmässigem Streik. Antworten und allgemeine Zusammenfassung (Teil IV der Studie) / Protection en cas de grève licite. Réponses aux questions et synthèse générale (partie IV de l’étude) (PDF, 507 kB, 11.04.2016)
Jean-Philippe Dunand, professeur, Pascal Mahon, professeur, Fanny Matthey, docteure en droit, Alfio Russo, avocat, assistant-doctorant, Centre d'étude des relations de travail, Université de Neuchâtel, 11 aprile 2016 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Legal opinion on the protection of workers and the right to strike. Avis de droit (PDF, 1 MB, 31.08.2015)
Institut suisse de droit comparé, 31 août 2015 (Questo documento non è disponibile in italiano)
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 21.09.2018
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Bassem
Zein
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 36 22
F
+41 58 462 78 79
Contatto