Già nel messaggio del 1999 sulla ratifica da parte della Svizzera della Convenzione dell’Aia del 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale, il Consiglio federale aveva richiamato l’attenzione sugli abusi internazionali denunciati da anni. I bambini adottati negli anni Settanta, Ottanta e Novanta sono oggi adulti. Alcuni di loro si sono messi alla ricerca delle proprie origini, portando alla luce delle pratiche illecite nella loro procedura d’adozione. Oggigiorno, tutti i Paesi di accoglienza di bambini adottati si trovano ad affrontare tali questioni.
Rapporto sulle adozioni illegali dallo Sri Lanka
L’11 dicembre 2020 il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 17.4181. Tale rapporto si basa su uno studio commissionato alla Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), pubblicato il 27 febbraio 2020, il quale ha portato alla luce numerose irregolarità, talvolta anche molto gravi, nelle procedure di adozione di minori provenienti dallo Sri Lanka tra il 1973 e il 1997. Il Consiglio federale ha riconosciuto le mancanze delle autorità cantonali e federali e ha espresso il proprio rammarico agli adottati e alle loro famiglie.
Dal rapporto del Consiglio federale è emerso che il diritto e le pratiche attuali in materia di adozioni internazionali presentano alcune lacune. Un gruppo di esperti analizzerà la situazione e proporrà le opportune modifiche a livello di legislazione e di prassi.
- Rapporto del Consiglio federale (PDF, 1 MB, 11.12.2020)
- Adozioni internazionali
-
Adoptionen von Kindern aus Sri Lanka in der Schweiz 1973–1997 (PDF, 3 MB, 14.12.2020)
Bericht der Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW), Januar 2020
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Adozioni di minori provenienti dallo Sri Lanka in Svizzera, 1973 – 1997 (PDF, 217 kB, 14.12.2020)
Riassunto del rapporto della Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW), gennaio 2020
- Postulato Ruiz 17.4181
-
Verein / Organisation des personnes adoptées "Back to the Roots"
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Impegno della Confederazione per la ricerca delle origini
La Confederazione e i Cantoni sostengono gli adottati nella ricerca delle loro origini. L’Ufficio federale di giustizia (UFG) e la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) hanno costituito un gruppo di lavoro per la ricerca delle origini, che non sarà limitato allo Sri Lanka.
Inoltre, su iniziativa della Svizzera, alcuni Stati europei e lo Sri Lanka hanno deciso di sottoscrivere un memorandum d’intesa per la gestione delle richieste di ricerca delle origini in Sri Lanka. Gli adottati che desiderano mandare una richiesta in Sri Lanka possono rivolgersi al servizio d’informazione del loro Cantone di domicilio.
- Lista di indirizzi dei Servizi cantonali d’informazione e di consiglio (PDF, 278 kB, 27.09.2023)
-
Protocol: Search of origins process in Sri Lanka (PDF, 481 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Confederazione e Cantoni partecipano finanziariamente a un progetto pilota per sostenere gli adottati provenienti dallo Sri Lanka nella ricerca delle loro origini. Il 16 maggio 2022 è stata firmata a Berna una pertinente convenzione.
Impegno della Confederazione contro le adozioni illegali
Nell’ambito della Conferenza dell’Aia, la Svizzera s’impegna in un gruppo di lavoro sulla prevenzione e la repressione di pratiche illecite in materia di adozioni internazionali.
- Working Group on preventing and addressing illicit practices in intercountry adoption (Hague Conference on Private International Law)
-
Groupe de travail sur la prévention des pratiques illicites en matière d'adoption internationale et la manière d'y remédier (Conférence de La Haye de droit international privé)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Documentazione
-
Pubblicazione del rapporto storico della ZHAW – Adozioni illegali dallo Sri Lanka
Osservazioni introduttive di Joëlle Schickel in occasione dell’incontro con la stampa il 27 febbraio 2020
-
Kinderhandel aus Sri Lanka: Betroffene fordern sofortige Unterstützung bei der Herkunftssuche (PDF, 719 kB, 05.06.2020)
Medienmitteilung des Vereins Back to the Roots vom 27. Februar 2020
-
Trafic d’enfants au Sri Lanka : les victimes demandent une aide immédiate pour trouver leur origine (PDF, 791 kB, 05.06.2020)
Communiqué aux médias de l'association Back to the Roots du 27 février 2020
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Stellungnahme der KKJPD zur Veröffentlichung der historischen Analyse der Zürcher Fachhochschule für angewandte Wissenschaften betreffend das Postulat Ruiz 17.4181 (PDF, 51 kB, 05.06.2020)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Akten zu Sri-Lanka-Adoptionen besser verfügbar (PDF, 124 kB, 05.06.2020)
Medienmitteilung des Departements des Innern St. Gallen vom 27. Februar 2020
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Adoptions d'enfants en provenance du Sri Lanka dans les années 80
Communiqué aux médias du canton de Genève du 27 février 2020
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Information bezüglich der Adoptionen von Kindern aus Sri Lanka in den Achtzigerjahren
Information der Direktion für Inneres und Justiz Kanton Bern vom 27. Februar 2020
-
Information concernant les adoptions d'enfants originaires du Sri Lanka dans les années 1980
Information de la direction de l’intérieur et de la justice du canton de Berne du 27 février 2020
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Unregelmässigkeiten bei Adoptionen von Kindern aus Sri Lanka
Medienmitteilung des Kantons Solothurn vom 27. Februar 2020
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 29.08.2023