
«L'uso di tecnologie avanzate, compresi sistemi d'informazione su larga scala»
(art. 3 par. 1 lett. j regolamento [UE] 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea)
Obiettivi strategici della strategia IBM III e misure
Misure chiave | |
---|---|
P-1 Rapporto reFRONT |
Introduzione di processi uniformi sviluppati congiuntamente per il controllo delle frontiere esterne Schengen: Basandosi su buone pratiche (nazionali e internazionali) occorre sviluppare congiuntamente un modello di processo uniforme applicato in modo vincolante da tutti gli attori coinvolti nel controllo delle frontiere esterne Schengen della Svizzera. |
P-2 Rapporto reFRONT |
Introduzione di sistemi e infrastrutture uniformi per il controllo delle frontiere esterne Schengen: Per migliorare la qualità e garantire un impiego flessibile ed efficace delle risorse, devono essere introdotti sistemi e infrastrutture uniformi da impiegare per il controllo delle frontiere esterne Schengen della Svizzera. |
Misure standard |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Misure | Autorità | Altri obiettivi |
Inizio progetto | Fine progetto | |
j1a | Attuazione di API II: L’attuale sistema Advance Passenger Information (API) viene sostituito da API II. |
SEM | T3 2022 | T4 2030 | |
j1b | Processo uniforme per i controlli delle persone basati sul diritto degli stranieri: Per i controlli delle persone sul territorio nazionale secondo il diritto degli stranieri viene elaborato un processo uniforme. |
CCPCS | a4 / n2 / j1 / h3 | T3 2024 | T4 2025 |
j1c | Adeguamento dei sistemi per i controlli di frontiera ai documenti biometrici: I sistemi utilizzati dalle autorità di controllo delle frontiere, compresi i varchi ABC (ABC-Gates), vengono adeguati affinché
|
SEM (per la base legale) ACF, UDSC con il sostegno di fedpol |
1. 2. 3. |
1. 2. 3. |
|
II/5 | ETIAS: Istituzione di un sistema europeo di informazione e autorizzazione dei viaggi. I cittadini di Stati terzi esenti da visto che desiderano entrare nello spazio Schengen dovranno richiedere previamente, online, un’autorizzazione di viaggio ETIAS a pagamento. |
SEM EU: Commissione, eu-LISA, Frontex, Europol) |
01.07.2019 | 31.10.2025 | |
II/6 | EES: Con il sistema di entrata/uscita (EES), in tutto lo spazio Schengen l’entrata, l’uscita e il rifiuto di entrata di cittadini di Stati terzi (più i dati biometrici e personali) per soggiorni brevi sono registrati in un dossier. Al contempo, il codice frontiere Schengen è adattato in modo da consentire l’utilizzo di infrastrutture moderne (gate elettronici, chioschi) per il controllo delle persone. |
SEM EU: Commissione, eu-LISA, Frontex, Europol) |
07.09.2016 | 01.05.2025 | |
II/7 | ORBIS-EES: Il progetto mira a garantire l’attuazione tempestiva dei requisiti EES riguardanti il sistema nazionale di rilascio dei visti (ORBIS) e a consentire una corretta attuazione dell’EES. |
SEM (+ eu-LISA, CSI-DFGP, autorità di controllo delle frontiere, DFAE) |
01.04.2019 | 31.12.2024 | |
II/8 | VIS Recast: Il VIS sarà completamente rinnovato nei prossimi anni. VIS Recast mira a garantire l'interoperabilità del VIS con gli altri principali sistemi informativi dell'UE e a colmare le lacune informative migliorando lo scambio di informazioni tra gli Stati membri di Schengen. L'ambito di applicazione del VIS sarà esteso per includere, tra l'altro, i visti per soggiorni di lunga durata e i permessi di soggiorno. |
SEM EU: Commissione, eu-LISA, Europol) |
01.01.2022 | 31.12.2026 | |
II/9 | Interoperabilità IOP: Il progetto IOP permette di accedere a numerosi sistemi d’informazione con una sola interrogazione per identificare una persona. |
SEM (+ UDSC, DFAE, Uffici cantonali della migrazione, Autorità di polizia cantonali, fedpol) |
01.03.2019 | 30.06.2028 | |
II/10 | Passenger Name Record PNR: Sviluppo del sistema. Tramite il PNR, le minacce riconoscibili alla sicurezza nel traffico aereo sono identificate e combattute con successo anche nel quadro dei controlli alle frontiere. Gli effetti collaterali indesiderati sui viaggi legali sono ridotti al minimo. |
fedpol | 31.10.2017 | 31.12.2026 | |
II/11 | Rinnovo del sistema AFIS 2026 (progetto AFIS2026):
|
fedpol | 01.10.2021 | 30.06.2027 | |
II/12 | jMessage Handler Next Generation (Punt):
|
fedpol | 01.04.2018 | 31.03.2026 | |
II/13 | Rinnovo eDoc ICP: L’infrastruttura a chiave pubblica (ICP) per l’emissione e il controllo dei documenti di viaggio (inclusi i visti) e dei dati con firma digitale è rinnovata. |
fedpol (+ SEM, UDSC, CSI-DFGP, armasuisse) |
14.03.2018 | 31.12.2024 | |
II/14 | Interoperabilità IOP settore polizia: Sviluppo del sistema. La Svizzera assicura le necessarie connessioni dei sistemi nazionali ai sistemi centrali dell’UE. |
fedpol | 30.09.2019 | 30.06.2028 | |
II/15 | Ampliamento del sistema di controllo delle frontiere: Ampliamento del sistema di controllo delle frontiere con EES, ETIAS, VIS-Recast, IOP, Eurodac III, ecc. In ragione dello sviluppo a livello Schengen dei sistemi BusinessCore. |
PoCa ZH | 01.02.2022 | Q4 2027 | |
II/24 | Nuovo sistema di controllo delle frontiere: Introduzione di un nuovo sistema di controllo delle frontiere, tenendo conto dei requisiti tecnici. Formazione completa dei collaboratori. |
UDSC | 01.06.2020 | 31.12.2024 |
Misure standard |
|
---|---|
P-3 Rapporto reFRONT |
Acquisto, gestione e sviluppo ulteriore congiunti dei sistemi e dell’infrastruttura: Per ottenere effetti sinergici ed evitare doppioni, i sistemi e l’infrastruttura uniformi impiegati per il controllo delle frontiere esterne Schengen della Svizzera devono essere acquistati, gestiti e sviluppati ulteriormente in modo congiunto. |
P-4 Rapporto reFRONT |
Coordinamento: Occorre creare un centro di competenza per il controllo delle frontiere, istituzione che elaborerà i processi comuni e ne sarà responsabile. Il centro di competenza guida e coordina lo sviluppo, l’acquisto e la gestione dei sistemi e dell’infrastruttura comuni. |
Misure standard | |||||
---|---|---|---|---|---|
Misure | Autorità | Altri obiettivi |
Inizio progetto | Fine progetto | |
j3a | Proseguimento dell’impegno in seno a Dachlilux: La Svizzera propone argomenti all’ordine del giorno in seno agli organi di Dachlilux e si impegna in favore di soluzioni tecniche e avanzate insieme alle autorità partner estere. |
SEM UDSC ACF fedpol |
2024 | 2028/29 | |
o2a | Promozione di progetti innovativi e della ricerca: Nell’ambito di un progetto pilota e nei limiti delle possibilità concesse dalla legge vengono testati e portati avanti progetti innovativi e la ricerca sull’intelligenza artificiale. |
fedpol ACF UDSC |
o2 / j3 | 2024 | 2028/29 |
II/16 | Ulteriore sviluppo dell'infrastruttura di controllo delle frontiere: Pilotaggio delle postazioni di monitoraggio remoto di e-Gate, ulteriore sviluppo degli sportelli di controllo delle frontiere e dei processi di controllo delle frontiere. Espansione della cerchia di utenti dell'e-gate per includere le persone con permesso di soggiorno in Svizzera. |
PoCa ZH | 01.06.2023 | T3 2026 |
Misure concluse | |||||
---|---|---|---|---|---|
Misure | Autorità | Altri obiettivi |
Inizio progetto | Fine progetto | |
IBM-II | Dispositivi di gestione delle avarie di sistema: (misura chiave) Creazione di un inventario nazionale dei protocolli di sicurezza applicabili in caso di cyberrischi. L’obiettivo è, in particolare, quello di individuare i punti deboli e di rimediarvi. |
SEM (+ PoCa ZH, PoCa GE, fedpol, UDSC) |
24.11.2021 | 31.12.2022 | |
IBM-II | Codice a barre in 2-D: Firma digitale per la vignetta di visto. La Commissione europea prevede l’introduzione di un sigillo digitale per il visto adesivo uniforme. La Svizzera deve ora implementare la firma digitale entro la primavera del 2022. |
SEM (+ fedpol, autorità di controllo delle frontiere (facoltativo), DFAE, Uffici cantonali della migrazione) |
01.11.2020 | 30.06.2022 | |
IBM-II | Sistema d’informazione SIS Recast settore polizia: Ulteriore sviluppo del SIS. La Svizzera assicura le necessarie connessioni dei sistemi nazionali ai sistemi centrali dell’UE. |
fedpol | 30.04.2018 | 30.06.2023 | |
II/25 | SIS Allontanamento: L’obiettivo del progetto è di implementare i nuovi requisiti dell’UE per quanto riguarda la registrazione delle decisioni di allontanamento nel SIS, da un lato, e il monitoraggio della successiva partenza, dall’altro. |
SEM (+ UDSC, Uffici cantonali della migrazione, Autorità di polizia cantonali, fedpol) |
04.03.2019 | 16.04.2024 |

Ultima modifica 13.12.2024