Le condizioni d’entrata in Svizzera variano in funzione dello scopo (p. es. turismo, visita, attività lucrativa, ricongiungimento familiare o studio) e della durata del soggiorno (breve o lunga).
La Segreteria di Stato della migrazione raccomanda di chiarire queste condizioni prima del viaggio. A tale scopo, favorite consultare le informazioni delle pagine seguenti:
Informazioni per l’entrata
- Entrare in Svizzera o nello spazio Schengen
-
Soggiorno di breve durata – condizioni d’entrata in Svizzera
(90 giorni su un periodo di 180 giorni)
- Computo del soggiorno di breve durata / calcolatore del soggiorno
- Obbligo del visto
-
www.swiss-visa.ch – Il portale visto online
(Come e dove posso inoltrare una domanda di visto)
-
Soggiorno lungo
(soggiorno superiore a 90 giorni)
Altre informazioni
Se avete altre domande inerenti alla dimora e/o alle condizioni d’entrata in Svizzera, favorite rivolgervi a:
-
Segreteria di Stato della migrazione: Numeri telefonici e moduli di contatto
- Domande generali sulle disposizioni concernenti l’entrata e i visti
- Domande in merito a una domanda di visto concreta, pendente o respinta
- Domande concernenti il divieto d’entrata
- Domande generali concernenti l’ammissione sul mercato del lavoro di cittadini UE/AELS
- Domande generali concernenti l’ammissione sul mercato del lavoro di cittadini di Stati terzi -
Autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato del lavoro
Domande concernenti:
- una richiesta di proroga del permesso di dimora
- il rilascio anticipato del permesso di domicilio
- una richiesta di autorizzazione in vista di un’attività lucrativa
- una richiesta di ricongiungimento familiare -
Rappresentanze di Svizzera all’estero
Domande generali sulle disposizioni concernenti l’entrata e il visto di persone che risiedono all’estero
1° gennaio 2023: Estensione dello spazio Schengen alla Croazia
Dal 1° gennaio 2023, anche la Croazia farà parte dell'area Schengen. Pertanto, le condizioni d’entrata in Svizzera dalla Croazia o con documenti rilasciati dalla Croazia sono le stesse che per l’entrata da qualsiasi altro Stato Schengen o con documenti di qualsiasi altro Stato Schengen.
1° gennaio 2021: fine della fase transitoria BREXIT – il Regno Unito diventa uno Stato terzo
Il Regno Unito è uscito dall’Unione europea con effetto al 31 gennaio 2020. In virtù del termine transitorio previsto dall’accordo di recesso tra l’UE e il Regno Unito, in un primo tempo la Brexit non ha avuto ripercussioni sull’ingresso nello spazio Schengen dei cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e dei loro familiari. Il termine transitorio scade il 31 dicembre 2020.
Dal 1° gennaio 2021 i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord che entrano per un soggiorno di breve o lunga durata sono considerati cittadini di Stati terzi esentati dall’obbligo del visto. Beneficiano di una disciplina speciale soltanto i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e i loro familiari che prima del 1° gennaio 2021 hanno usufruito dei diritti derivanti dalla libera circolazione delle persone e dispongono di un titolo di soggiorno corrispondente. Per queste persone non ci sono cambiamenti.
Per domande specifiche rimandiamo alle nostre FAQ.
Dossier
- Modifica delle ordinanze di esecuzione delle norme procedurali e dei sistemi d’informazione
- Attuazione dell’Agenda Integrazione Svizzera e indennità ai Cantoni per le spese occasionate dai minorenni non accompagnati nel settore dell’asilo e dei rifugiati. Modifica dell’ordinanza 2 sull’asilo e dell’ordinanza sull’integrazione degli stranieri
- Revisione parziale della legge federale sugli stranieri (LStr): Disposizioni sull’integrazione
- Modifica della legge federale sugli stranieri (LStr): Norme procedurali e sistemi informativi
- Modifiche di ordinanze per l’attuazione dell’articolo 121a Cost.
Comunicati stampa
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 30.12.2022