Attualità


<
>
Il Consiglio federale definisce le condizioni per l’applicazione della clausola di salvaguardia

Dopo aver definito la clausola di salvaguardia nei negoziati con l’UE, il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto della sua attuazione in Svizzera. L’Esecutivo deve esaminare se sia opportuno attivare la clausola di salvaguardia nell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) e proporre pertinenti misure di protezione ad esempio se l’immigrazione netta, la disoccupazione o il ricorso all’aiuto sociale superano determinati valori soglia. Inoltre, il Consiglio federale può farlo se altri indicatori fanno intendere che la libera circolazione delle persone con l’UE comporta gravi problemi economici o sociali per la Svizzera.

Il consigliere federale Beat Jans in Bulgaria e Grecia

Dal 25 al 27 marzo 2025, il consigliere federale Jans si è recato in visita in Bulgaria e in Grecia. La Svizzera sostiene questi due Paesi alle frontiere esterne Schengen nell’ambito del secondo contributo svizzero. Ad Atene e Sofia, il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato i suoi omologhi e alcuni rappresentanti delle organizzazioni non governative.

Il Consiglio federale intende preservare la prosperità e la sicurezza

Il Consiglio federale propone al Parlamento di sottoporre l'iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)» al voto del Popolo svizzero senza controprogetto diretto o indiretto e con la raccomandazione di respingerla. A suo avviso, l’iniziativa mette a rischio la prosperità, lo sviluppo economico sostenibile e la sicurezza della Svizzera e mette fondamentalmente in questione la via bilaterale con l'UE. Il Consiglio federale intende affrontare le sfide legate all'immigrazione, laddove è ancora necessario intervenire, con misure nei settori del mercato del lavoro, dell’alloggio e dell'asilo. Inoltre, in futuro, la clausola di salvaguardia negoziata con l'UE potrebbe permettere di adottare misure di protezione.

Il DFGP su X

Comunicati stampa

Discorsi

Interviste

Rettifiche



Temi


Immagine illustrativa: Violenza domestica

Lotta alla violenza domestica e sessuale

La lotta alla violenza domestica e sessuale è una priorità del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Insieme al Dipartimento federale dell’interno (DFI), ai Cantoni e ad altri partner e organizzazioni nonché a città e Comuni, il DFGP elabora diverse misure contro la violenza domestica e sessuale.

Staatliche E-ID

Id-e statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la pertinente legge federale. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emesso dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.

Volksinitiative «Keine 10-Millionen-Schweiz (Nachhaltigkeitsinitiative)»

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni!»

In una decisione di principio del giugno 2024, il Consiglio federale ha respinto l’iniziativa «No a una Svizzera da 10 milioni (Iniziativa per la sostenibilità)», che chiede di mantenere la popolazione svizzera al di sotto dei dieci milioni fino al 2050, senza opporle un controprogetto. A suo parere, l’iniziativa mette a rischio non solo la prosperità, lo sviluppo economico e la sicurezza della Svizzera, ma anche la via bilaterale con l’UE.



Il DFGP


*

Il DFGP - al servizio della sicurezza

L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

Beat Jans

Beat Jans

Il 14 dicembre 2023 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Beat Jans in Consiglio federale. Dal 1° gennaio 2024 è a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

https://www.fedpol.admin.ch/content/ejpd/it/home.html