
«Analisi dei rischi per la sicurezza interna e analisi delle minacce che possono pregiudicare il funzionamento o la sicurezza delle frontiere esterne»
(art. 3 par. 1 lett. c regolamento [UE] 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea)
Obiettivi strategici della strategia IBM III e misure
| Misure chiave | |
|---|---|
| R-4 Rapporto reFRONT | Creazione di un centro svizzero di analisi dei rischi: Per coordinare lo scambio con partner nazionali e internazionali, deve essere creato un centro svizzero di analisi dei rischi. Il centro elaborerà inoltre prodotti nazionali di analisi dei rischi propri, in base alle esigenze dei destinatari. | 
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| Può darsi che da reFRONT scaturiscano ulteriori misure. | |||||
| Misure standard | |
|---|---|
| R-1 Rapporto reFRONT | Introduzione di standard uniformi sviluppati congiuntamente per l’allestimento di prodotti nazionali di analisi dei rischi: Tutti gli Stakeholder nazionali nel settore dell’analisi dei rischi devono strutturare i loro prodotti rilevanti per i controlli alle frontiere seguendo direttive sviluppate congiuntamente, in modo da poter rispecchiare in modo uniforme l’essenza della situazione. Compiti, competenze ed esigenze degli Stakeholder devono essere definiti in modo chiaro e vincolante, i prodotti di analisi dei rischi devono essere strutturati in base alle esigenze dei destinatari. | 
| R-3 Rapporto reFRONT | Introduzione di uno SPOC per ogni autorità nel settore dell’analisi dei rischi: Per ridurre le interfacce, le autorità rilevanti devono creare uno SPOC Analisi dei rischi, ciascuno costituito da due o tre persone (risp. un’unità), onde garantire contatti ininterrotti anche in caso di assenze. Tra questi SPOC deve essere introdotto uno scambio regolare istituzionalizzato. | 
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| c2a | Partecipazione a corsi Frontex: I programmi di introduzione per nuovi analisti dei rischi vengono adeguati affinché dopo la loro assunzione essi partecipino al più presto a un corso Frontex sul CIRAM. | ACF UDSC fedpol SEM | c2; d2; n1 | 2024 | 2028/29 | 
| g2a | Informazioni delle persone di collegamento: Nell’ambito di reFRONT viene esaminata l’integrazione di questi contributi nell’analisi dei rischi. | ALO AP/addetti UDSC ILO SEM UDSC fedpol | g2; c2 | 2024 | 2028/29 | 
| Misure chiave | |
|---|---|
| R-2 Rapporto reFRONT | Scambio trasparente e istituzionalizzato dei prodotti di analisi dei rischi: I prodotti di analisi dei rischi elaborati secondo gli standard nazionali devono essere messi a disposizione di tutti gli Stakeholder rilevanti in modo trasparente, nel quadro di una procedura istituzionalizzata e tramite una piattaforma di scambio. | 
| Misure standard | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| Può darsi che da reFRONT scaturiscano ulteriori misure. | |||||
| Misure concluse | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Misure | Autorità | Altri obiettivi | Inizio progetto | Fine progetto | |
| IBM-II | Implementazione di una cellula d’analisi dei rischi all’aeroporto di Ginevra: Creare condizioni materiali adeguate per mettere in campo una cellula di analisi dei rischi di polizia nel quadro di un partenariato con l’UDSC. Gestione totale di lotta antifrode documentale e informazioni sui canali nel settore dell’asilo. | Polizia internazionale GE UDSC | 01.12.2020 | 01.06.2022 | |
 
					Ultima modifica 12.10.2025
 
                        
                        
                    
                     
			 
			 
			