Recepimento e trasposizione nel diritto svizzero delle basi legali sull’uso del Sistema d’informazione Schengen (SIS) riformato (sviluppi dell’acquis di Schengen); e modifica della LSISA per registrare nel SIMIC le espulsioni giudiziarie e allestire una statistica ampliata sulle decisioni di rimpatrio
Di che cosa si tratta?
In generale
Il 20 novembre 2018 sono stati notificati alla Svizzera come sviluppi dell’acquis di Schengen i regolamenti (UE) 2018/1862 «SIS polizia», (UE) 2018/1861 «SIS frontiere» e (UE) 2018/1860 «SIS rimpatri»; il 19 dicembre 2018 il Consiglio federale ha ratificato, con riserva di approvazione parlamentare, gli scambi di note concernenti il loro recepimento.
I tre regolamenti UE contengono disposizioni direttamente applicabili, tuttavia alcuni punti hanno dovuto essere concretizzati a livello di legge e in diverse ordinanze. La messa in funzione del SIS riformato a livello europeo è prevista per il 22 novembre 2022. Le basi legali svizzere entreranno in vigore in quella data. Nessun dato sarà immesso nel SIS prima della sua entrata in funzione ufficiale per tutti gli Stati Schengen.
Il pacchetto di riforme del SIS
Il regolamento «SIS polizia» prevede la segnalazione di persone ricercate a scopo di arresto ed estradizione, di persone scomparse, di persone da sottoporre a controlli discreti, controlli di indagine o controlli specifici e di ignoti che hanno lasciato tracce sul luogo di un reato da loro commesso. Inoltre, il regolamento disciplina le segnalazioni di oggetti ai fini di un controllo discreto o di un controllo specifico oppure ai fini del loro ritrovamento. Il regolamento «SIS frontiere» prevede in particolare l’obbligo di inserire nel SIS tutti i divieti di entrata nello spazio Schengen disposti nei confronti di cittadini di Stati terzi. Il regolamento «SIS rimpatri» disciplina la segnalazione nel SIS di tutte le decisioni di rimpatrio adottate nei confronti di cittadini di Stati terzi conformemente alla direttiva sul rimpatrio. Se disponibili, vanno trasmessi al SIS anche i dati biometrici delle persone segnalate.
Modifica della LSISA
È stata altresì proposta una modifica dalla legge federale del 20 giugno 2003 sul sistema d’informazione per il settore degli stranieri e dell’asilo (LSISA) al fine di garantire l’inserimento di tutte le espulsioni giudiziarie nel SIMIC e non più in RIPOL, per poi trasferirle nel SIS. Ciò permetterà inoltre di produrre statistiche su tutti i rimpatri, nonché in particolare sui motivi dell’allontanamento, sia di cittadini europei sia di cittadini di Stati terzi. Alcune informazioni relative alle espulsioni giudiziarie saranno peraltro trasmesse da VOSTRA a SIMIC in concomitanza con la messa in funzione dell’interfaccia NewVOSTRA.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 28 novembre 2018 l’UE ha adottato i regolamenti (UE) 2018/1862 «SIS polizia», (UE) 2018/1861 «SIS frontiere» e (UE) 2018/1860 «SIS rimpatri».
- Questi regolamenti costituiscono sviluppi dell’acquis di Schengen e sono stati notificati alla Svizzera il 20 novembre 2018.
- Il 19 dicembre 2018 il Consiglio federale ha approvato il recepimento di questi sviluppi dell’acquis di Schengen con riserva della loro approvazione da parte del Parlamento.
- La procedura di consultazione si è tenuta dal 13 febbraio al 20 maggio 2019 (comunicato stampa).
- Il 6 marzo 2020 il Consiglio federale ha adottato il messaggio che approva il recepimento e l’attuazione dei regolamenti, destinato alle Camere federali (comunicato stampa).
- Il 18 dicembre 2020 i due progetti sono stati adottati dal Parlamento.
Documentazione
Consultazione
Procedura di consultazione
dal 13 febbraio al 20 maggio 2019
- Rapporto esplicativo (PDF, 1 MB, 13.07.2020)
- Avamprogetto decreto federale (PDF, 517 kB, 13.07.2020)
- Avamprogetto modifica della LSISA (PDF, 373 kB, 13.07.2020)
- Avamprogetto scambio di note Regolamento (UE) 2018/1860 (PDF, 342 kB, 13.07.2020)
- Avamprogetto scambio di note Regolamento (UE) 2018/1861 (PDF, 345 kB, 13.07.2020)
- Avamprogetto scambio di note Regolamento (UE) 2018/1862 (PDF, 348 kB, 13.07.2020)
- Comunicato del 13 febbraio 2019
Regolamenti (UE)
Risultati
Risultati della procedura di consultazione
Message
Messaggio e progetto
-
Messaggio
(FF 2020 3117)
- Disegno decreto federale
-
Disegno modifica della LSISA
(FF 2020 3219)
-
Scambio di note Regolamento (UE) 2018/1860
(FF 2020 3247)
-
Scambio di note Regolamento (UE) 2018/1861
(FF 2020 3245)
-
Scambio di note Regolamento (UE) 2018/1862
(FF 2020 3241)
- Comunicato del 6 marzo 2020
Disposizioni
Nuove disposizioni
-
Legge federale sul sistema d'informazione per il settore degli stranieri e dell'asilo (LSISA)
(FF 2020 8751)
-
Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero gli scambi di note tra la Svizzera e l'UE concernenti il recepimento delle basi legali dell'istituzione, dell'esercizio e dell'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) (Sviluppi dell'acquis di Schengen)
(FF 2020 8813)
Entrata in vigore parziale
- Ordinanza concernente l’entrata in vigore parziale della modifica del 18 dicembre 2020 della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) (PDF, 132 kB, 19.10.2022)
- Ordinanza concernente l’entrata in vigore parziale della modifica del 18 dicembre 2020 della legge federale sui sistemi d’informazione di polizia della Confederazione (LSIP) (PDF, 134 kB, 19.10.2022)
- Ordinanza concernente l’entrata in vigore parziale della modifica del 18 dicembre 2020 del codice penale (PDF, 132 kB, 19.10.2022)
Ultima modifica 22.11.2022