Articolo costituzionale sui giochi in denaro e legge federale sui giochi in denaro
Di che cosa si tratta?
La nuova legge sui giochi in denaro attua l’articolo costituzionale sui giochi in denaro, approvato dal Popolo e dai Cantoni l’11 marzo 2012, e sostituisce la legge del 18 dicembre 1998 sul gioco d’azzardo e sulle case da gioco e quella dell’8 giugno 1923 concernente le lotterie e le scommesse professionalmente organizzate. Autorizza giochi in linea, quali poker, black jack o roulette, se offerti da case da gioco con sede in Svizzera. Ammette inoltre, previa autorizzazione, anche piccoli tornei di poker al di fuori delle case da gioco. Mantiene i contributi destinati all’AVS e all’AI nonché a scopi d’utilità pubblica. Contro la nuova legge diverse organizzazioni hanno lanciato il referendum. Nella votazione del 10 giugno 2018 il Popolo ha accettato la nuova legge sui giochi in denaro. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2019.
Cos’è stato fatto finora?
- Il 10 settembre 2009 l’iniziativa popolare "Per giochi in denaro al servizio del bene comune" è depositata in Cancelleria federale, con 170 101 firme valide.
- Il 24 marzo 2010 il Consiglio federale prende la decisione di principio di proporre al Parlamento di respingere l’iniziativa popolare. Con un controprogetto diretto accoglierà tuttavia le richieste formulate nell’iniziativa, eliminandone al contempo le imperfezioni (comunicato per i media).
- Il 20 ottobre 2010 il Consiglio federale licenzia il messaggio l'iniziativa popolare "Per giochi in denaro al servizio del bene comune" (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (10.093)
- Votazione popolare del 11 marzo 2012
Spiegazioni del Consiglio federale
Conferenza per i media del 17 gennaio 2012:
Discorso della consigliera federale Simonetta Sommaruga
Discorso del Consigliere di Stato Hans-Jürg Käser
Comunicato per i media
Risultato della votazione
Dichiarazione della consigliera federale Simonetta Sommaruga
- Il 13 febbraio 2013 il Consiglio federale traccia le grandi linee della futura legislazione in materia di giochi in denaro (comunicato per i media).
- Il 30 aprile 2014 il Consiglio pone in consultazione un avamprogetto unitamente al rapporto esplicativo (comunicato per i media).
- Il 21 ottobre 2015 il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la legge federale sui giochi in denaro (comunicato per i media).
- Deliberazioni parlamentari (15.069)
- Il 30 gennaio 2018 la Cancelleria federale informa che il referendum contro la legge federale sui giochi in denaro è riuscito (comunicato per i media).
- Il 31 gennaio 2018 il Consiglio federale decide di sottoporre il legge federale sui giochi in denaro referendum alla votazione popolare del 10 giugno 2018 (comunicato per i media).
- Il 2 marzo 2018 il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione sulle ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro (comunicato per i media).
- Il 12 marzo 2018 la consigliera federale Simonetta Sommaruga illustra gli argomenti del Consiglio federale a favore della nuova legge sui giochi in denaro (comunicato per i media).
- Votazione popolare del 10 giugno 2018
Spiegazioni del Consiglio federale
Riassunto del progetto sottoposto a votazione
Risultato della votazione popolare
- Il Consiglio federale pone in vigore per il 1°gennaio 2019 la nuova legge sui giochi in denaro e le relative ordinanze (comunicato per i media).
Documentazione
Iniziativa popolare
Iniziativa popolare "Per giochi in denaro al servizio del bene comune"
-
Esame preliminare
(FF 2008 2335)
-
Riuscita formale
(FF 2009 6125)
Messaggio e disegni
-
Messaggio concernente l’iniziativa popolare federale "Per giochi in denaro al servizio del bene comune"
(FF 2010 7023)
-
Disegno (Decreto federale concernente l'iniziativa popolare "Per giochi in denaro al servizio del bene comune")
(FF 2010 7069)
-
Disegno (Decreto federale concernente il disciplinamento dei giochi in denaro a favore dell’utilità pubblica - controprogetto)
(FF 2010 7071)
- Comunicato per i media del 20 ottobre 2010
Rapporti
-
Evaluation der kantonalen Massnahmen zu den Lotterien und Wetten. Schlussbericht / Evaluation des mesures prises par les cantons dans le domaine des loteries et des paris. Rapport final (PDF, 1 MB, 21.09.2010)
Forschungs- und Beratungsbüro Infras, Zürich, 21 settembre 2010 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Evaluation der kantonalen Massnahmen zu den Lotterien und Wetten. Zusammenfassung des Schlussberichts / Evaluation des mesures prises par les cantons dans le domaine des loteries et des paris. Résumé du rapport final (PDF, 191 kB, 21.09.2010)
Forschungs- und Beratungsbüro Infras, Zürich, 21 settembre 2010 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Besteuerung der GeldspielgewinnerInnen. Bericht / Imposition des gagnants de jeux d’argent. Rapport (PDF, 2 MB, 26.09.2012)
Arbeitsgruppe Geldspiel-Besteuerung / Groupe de travail Imposition des jeux d’argent, 26 settembre 2012 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Fakten, Überlegungen und Vorschläge zur Bestimmung der Remote-Spielbankenabgabe. Zusatzbericht I / Faits, réflexions et propositions pour fixer l'impôt sur les maisons de jeu à distance. Rapport complémentaire I (PDF, 1 MB, 02.11.2012)
Arbeitsgruppe Geldspiel-Besteuerung / Groupe de travail Imposition des jeux d'argent, 2 novembre 2012 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Einkommenssteuererträge aus der Besteuerung der Lotterie- und Wettgewinner nach der Erhöhung der Verrechnungssteuerfreigrenze auf CHF 1000 (PDF, 337 kB, 16.02.2015)
Eidgenössische Steuerverwaltung ESTV, Bern, 16. Februar 2015 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Abschätzung der finanziellen Auswirkungen des neuen Geldspielgesetzes. Abschlussbericht (PDF, 1 MB, 01.04.2015)
Prof. Dr. Artur Baldauf und Thomas Brüsehaber, Universität Bern, Bern, April 2015 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
«Internetsperre» und ihre Alternativen. Notiz zum Geldspielgesetz / Le blocage de sites Internet et ses alternatives. Note concernant la loi sur les jeux d'argent (PDF, 1 MB, 04.07.2017)
Ufficio federale di giustizia, 4 luglio 2017 (Questo documento non è disponibile in italiano)
-
Besteuerung von Online-Spielbankenspielen. Entwicklung eines Systems für die Besteuerung der Bruttospielerträge der Schweizer Online-Spielbanken. Bericht (PDF, 481 kB, 11.08.2017)
Lukas Scheidegger, Frédéric Zloczower, Yvonne Alberti und Marius Obrist, PwC Tax & Legal Services und Advisory, 11. August 2017 (Questo documento non è disponibile in italiano)
Studi
Studio di diritto comparato sui giochi in denaro
-
Su incarico dell’Ufficio federale di giustizia, l’Istituto svizzero di diritto comparato ha realizzato uno studio che analizza la normativa sui giochi in denaro negli Stati limitrofi della Svizzera e in altri Stati europei. Lo studio del 2015 mostra che negli Stati analizzati non esiste un libero mercato dei giochi in denaro, bensì un sistema di autorizzazione, sorveglianza e controllo con regole chiare per l’accesso al mercato nazionale. Questi Stati pongono pertanto dei limiti al libero scambio di servizi valido nello Spazio economico europeo (SEE), motivandoli con l’interesse della collettività di prevenire i rischi legati ai giochi in denaro.
Per imporre anche in Internet le regole del proprio mercato nazionale dei giochi in denaro, molti Paesi ricorrono al blocco dell’accesso. Da uno sguardo all’attuale situazione risulta che 17 Paesi europei bloccano l’accesso a offerte in linea non autorizzate sul proprio mercato nazionale (cfr. Domande e risposte sulla legge sui giochi in denaro). In tal modo proteggono anche gli interessi delle imprese titolari di un’autorizzazione nazionale, che rispettano le condizioni previste. - Domande e risposte sulla legge sui giochi in denaro
-
Studie: Verschiedene Aspekte der Regelung des Geldspielwesens
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Legge sui giochi in denaro
Pareri della procedura di consultazione
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
- Pareri dei cantoni (legge sui giochi in denaro) (PDF, 7 MB, 01.12.2014)
- Pareri dei partiti politici (legge sui giochi in denaro) (PDF, 2 MB, 01.12.2014)
- Pareri dei comuni, città e regioni di montagna (legge sui giochi in denaro) (PDF, 5 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni A-B (legge sui giochi in denaro) (PDF, 11 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni C (legge sui giochi in denaro) (PDF, 115 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni D (legge sui giochi in denaro) (PDF, 36 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni E (legge sui giochi in denaro) (PDF, 7 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni F (legge sui giochi in denaro) (PDF, 39 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni G-L (legge sui giochi in denaro) (PDF, 28 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni M-R (legge sui giochi in denaro) (PDF, 33 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni S (legge sui giochi in denaro) (PDF, 79 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni T-V (legge sui giochi in denaro) (PDF, 39 MB, 01.12.2014)
- Pareri delle organizzazioni W-Z (legge sui giochi in denaro) (PDF, 36 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati A-B (legge sui giochi in denaro) (PDF, 32 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati C-F (legge sui giochi in denaro) (PDF, 27 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati G-K (legge sui giochi in denaro) (PDF, 35 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati L-O (legge sui giochi in denaro) (PDF, 33 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati P-R (legge sui giochi in denaro) (PDF, 19 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati S-T (legge sui giochi in denaro) (PDF, 32 MB, 01.12.2014)
- Pareri di privati U-Z (legge sui giochi in denaro) (PDF, 26 MB, 01.12.2014)
Messaggio e disegno
-
Messaggio
(FF 2015 6849)
-
Disegno
(FF 2015 6989)
- Comunicato per i media del 21 ottobre 2015
Ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro
Procedura di consultazione
- Rapporto esplicativo sull’avvio della procedura di consultazione (ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro) (PDF, 528 kB, 02.03.2018)
- Avamprogetto (ordinanza sui giochi in denaro) (PDF, 475 kB, 02.03.2018)
- Avamprogetto (ordinanza del DFGP sulle case da gioco) (PDF, 233 kB, 02.03.2018)
- Avamprogetto (ordinanza del DFGP sul riciclaggio di denaro) (PDF, 263 kB, 02.03.2018)
- Comunicato per i media del 2 marzo 2018
Pareri della procedura di consultazione
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
- Pareri dei cantoni (ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro) (PDF, 9 MB, 01.07.2018)
- Pareri dei partiti politici (ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro) (PDF, 1 MB, 01.07.2018)
- Pareri delle organizzazioni (ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro) (PDF, 30 MB, 01.07.2018)
Ordinanze
-
Ordinanza sui giochi in denaro
(OGD, RU 2018 5155)
-
Ordinanza del DFGP sulle case da gioco
(OGD, RU 2018 520)
-
Ordinanza del DFGP del 7 novembre 2018 concernenti gli obblighi di diligenza degli organizzatori di giochi di grande estensione relativi alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (Ordinanza del DFGP sul riciclaggio di denaro)
(ORD-DFGP, RU 2018 5319)
- Spiegazioni (ordinanze relative alla legge sui giochi in denaro) (PDF, 711 kB, 22.10.2018)
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 08.11.2018
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Michel
Besson
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 463 07 12
F
+41 58 462 20 45
Contatto