Tutti gli uffici di stato civile in Svizzera sono autorizzati a rilasciare degli atti dello stato civile in forma elettronica, a condizione che dispongano delle attrezzature tecniche necessarie.
Un atto dello stato civile in forma cartacea è redatto su carta protetta con la firma manoscritta dell'ufficiale dello stato civile e è consegnato personalmente o inviato per posta.
Un atto dello stato elettronico è redatto in forma elettronica, firmato e inviato elettronicamente.
Sì, questi documenti hanno lo stesso valore legale di un atto dello stato civile rilasciato su carta.
Gli atti dello stato civile in forma elettronica sono dotati della firma elettronica qualificata dell'ufficiale dello stato civile e di una conferma di ammissione. La conferma di ammissione dimostra che l'ufficiale dello stato civile è stato autorizzato a redigere l'atto e che in quel momento era iscritto nel Registro svizzero dei pubblici ufficiali.
È possibile verificare queste caratteristiche tramite il sito web "validator.ch" dell'Amministrazione federale e assicurarsi che il contenuto del documento non sia stato alterato.
Devo aver ricevuto il documento per via elettronica. Questo è l'unico modo per verificare che sia autentico. Se il documento è stato stampato o scansionato, la verifica non è più possibile. La verifica viene effettuata in base alla risposta alla domanda 8.6 "Come posso verificare un documento di stato civile elettronico?”.
La validità di un documento elettronico dello stato civile può essere verificata in qualsiasi momento tramite il sito web della Confederazione "validator.ch".
In questo modo è possibile verificare che l'ufficiale dello stato civile al momento dell’emissione dell’atto fosse competente a redigerlo e a firmarlo, e che non sia stato modificato dopo la firma.
Scaricate il documento elettronico dal sito web "validator.ch" per avviare il processo di verifica. La firma elettronica, l’abilitazione del pubblico ufficiale firmatario e l'integrità dell'atto dello stato civile saranno verificati in questa sede. Riceverete dopo un rapporto di verifica che vi informerà della validità dell'atto dello stato civile. Questo rapporto può essere salvato o stampato.
Dovete obbligatoriamente consegnare l'atto dello stato civile in forma elettronica al destinatario (ad esempio un'autorità, un datore di lavoro, ecc.) per via elettronica. Il documento elettronico è dotato di caratteristiche tecniche di sicurezza. Se la catena elettronica viene interrotta, non è più possibile verificarla tramite "validator.ch".
L'atto dello stato civile in forma elettronica deve essere conservato in forma elettronica per preservare le caratteristiche tecniche di sicurezza che consentono di verificarne l'autenticità. Qualsiasi altra forma di conservazione, ad esempio sotto forma di stampa cartacea, comporterà la perdita delle caratteristiche di autenticità. Un documento stampato accompagnato dal rapporto di verifica servirebbe solo come documento di supporto per l'archiviazione.
L'atto dello stato civile in forma elettronica ha la stessa durata di quello cartaceo. Le autorità richiedono di solito documenti recenti, generalmente non hanno più di sei mesi. Questo per garantire che le informazioni siano corrette, complete e aggiornate.
La validità dell'atto dello stato civile in forma elettronica può essere verificata in qualsiasi momento tramite il servizio di validazione dell'Amministrazione federale sul sito web "validator.ch". La firma elettronica, l’abilitazione del pubblico ufficiale firmatario e l'integrità dell'atto dello stato civile ci saranno verificati. Dopo il controllo, un rapporto di verifica vi informerà della validità dell'atto dello stato civile. Il rapporto può essere salvato o stampato. La stampa dell'atto dello stato civile e il rapporto di verifica possono essere utilizzati come documenti giustificativi per il deposito o archiviati elettronicamente.
No, perché la stampa dell'atto dello stato civile in forma elettronica comporta la perdita delle caratteristiche tecniche di sicurezza che consentono di verificarne l'autenticità. L'autorità o il servizio competente rifiuterà la copia cartacea del documento elettronico, poiché non sarà più in grado di verificarne l'autenticità.
Ultima modifica 27.10.2025