1. Stato contraente della Convenzione dell'Aia del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale:
Sì
2. Bambini che possono essere proposti per un'adozione internazionale
In Burkina Faso, un'adozione internazionale può essere presa in considerazione per i bambini che rientrano in una delle categorie seguenti:
- Bambini sani, raramente sotto i 24 mesi
- Bambini con bisogni speciali. Questa categoria comprende bambini a partire dai 6 anni di otà, fratelli e sorelle (raro), AIDS, epatite B, anemia drepanocitica AS (portatori sani), -SC (i casi più gravi), handicap fisici o mentali, malattie croniche o incurabili (p.e. epilessia)
- I bambini sani nati da relazioni incestuose non sono considerati bambini con bisogni speciali.
3. Condizioni poste dal paese di origine ai candidati all’adozione
Adozione congiunta | ||
Età dei futuri genitori adottivi | 55 anni massimo | |
Durata prescritta del matrimonio | 5 anni | |
Differenza d’età tra adottando e genitori adottivi | Almeno 15 anni | |
Nota | Al momento della presentazione della domanda, i futuri genitori adottivi non devono avere più di un figlio biologico o un figlio adottivo. Inoltre, il futuro figlio adottivo deve essere più giovane.* | |
* Le domande di futuri genitori adottivi che non soddisfano questi criteri possono essere prese in considerazione per l'adozione di bambini con bisogni speciali. | ||
Adozione singola | ||
È possibile l’adozione singola ? | No | |
Collaborazione con un ufficio di collocamento | ||
Prescritta dal paese d’origine ? | Sì | |
I cittadini del paese d’origine residenti all’estero beneficiano di un trattamento privilegiato ? | Nessuna informazione |
4. Informazioni generali
- Ogni anno circa 100 - 130 bambini sono proposti per un’adozione internazionale.
- I bambini piccoli sono collocati di preferenza presso coppie giovani (35 - 40 anni).
5. Documenti richiesti per il dossier dei genitori
- Il dossier per l'adozione va preparato seguendo l'ordine previsto nell'elenco riportato qui di seguito.
- Tutti i documenti devono essere originali e va allegata la traduzione in francese.
- Alcuni documenti devono essere legalizzati dalle autorità svizzere
Estratto dell’atto di matrimonio (CIEC) o sentenza di divorzio |
Copia del libretto di famiglia |
Certificato di domicilio |
Documenti attestanti la capacità economica (attestato di lavoro, dichiarazione d’imposta, ecc.) |
Estratto dell’atto di nascita (CIEC) |
Certificato d'idoneità in vista di adozione |
Certificati medici |
Relazione sociale allestita dal servizio sociale del luogo di domicilio |
Perizia psicologica |
Estratto del casellario giudiziale svizzero per privati |
Copie delle prime due pagine del passaporto |
Domanda motivata con indicazioni relative al profilo del bambino desiderato. Un esemplare è indirizzato al Presidente del "tribunal de grande instance" (tribunale d’appello) e l’altro al "Ministre du Genre, de la Solidarité Nationale, de la Famille et de l’Action Humanitaire du Burkina Faso". Ogni domanda deve essere munita di un bollo fiscale di 5000 FCFA (disponibile presso l’Ambasciata del Burkina Faso). |
6. Informazioni sulla procedura locale
Periodo di attesa dalla presentazione del dossier fino alla proposta di un bambino? | Ca. 2,5 - 3 anni |
Durata della procedura dopo la decisione di matching | Spesso almeno 10 - 12 mesi |
Durata del soggiorno nel paese d’origine | 15 giorni |
Dove è pronunciata l’adozione / decisione? | Nel paese d’origine |
Tipo di adozione | Adozione completa |
7. Obblighi in seguito all’accoglimento di un bambino
L'Autorità centrale del Burkina Faso richiede le seguenti relazioni sull'interazione e lo sviluppo del bambino:
- Una relazione ogni anno per i primi due anni.
- In seguito un rapporto ogni tre anni finché il bambino avrà raggiunto il diciottesimo anno di età.
Si raccomanda di seguire con attenzione le indicazioni dell’ente intermediario.
Documenti
-
Elenco degli indirizzi (PDF, 78 kB, 18.02.2025)
degli uffici di collocamento riconosciuti dalla Confederazione
Ultima modifica 14.09.2024