
La Svizzera è una società di migrazione. Quasi la metà della popolazione svizzera proviene dalla migrazione. Nelle città, negli agglomerati e nei paesini, la diversità viene vissuta quotidianamente con tutte le sfide e opportunità che comporta.
Tuttavia, nella sfera pubblica, i discorsi, le immagini, le storie e gli spazi sono spesso forgiati da modelli stereotipati di «Noi e gli Altri». Questo può portare alla polarizzazione e all’esclusione. Una democrazia presuppone al contrario una cultura pubblica a più voci che consenta l’appartenenza e il riconoscimento per tutta la popolazione.
Per questo motivo, in occasione del suo 50° anniversario, la CFM lancia il Programma «Nuovo Noi». Il Programma incoraggia modelli partecipativi che mettano in discussione discorsi, immagini, storie e spazi di «Noi e gli Altri» e sviluppino alternative. Il nuovo programma rafforza così la partecipazione culturale, la coesione sociale e un senso del Noi a più voci nella società migratoria svizzera.
Presentare progetto
Documentazione
- Werkstatt vom 8. Juni 2022 «Neues Wir» - Synthese & Learnings (PDF, 316 kB, 18.08.2022)
-
Chantier du 8 juin 2022 « Nouveau Nous » - synthèse et apprentissages (PDF, 315 kB, 18.08.2022)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
- Dossier di fondo (PDF, 305 kB, 11.06.2020)
- Opuscolo informativo «Nuovo Noi» (PDF, 120 kB, 20.09.2022)
-
«Perspektiven: Neues Wir», Interview mit Rohit Jain (Newsletter Fachbereich Integration BL, 24.06.2021) (PDF, 359 kB, 14.07.2021)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Manifestazioni
Ultima modifica 20.09.2022
Contatto
Commissione federale della migrazione CFM
Sibel
Opuz
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
T
+41 58 465 22 70
Collaboratrice scientifica, progetti modello
Contatto