La tratta di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo è un fenomeno meno conosciuto e documentato rispetto alla tratta correlata allo sfruttamento sessuale delle donne. Nel quadro della lotta alla tratta di esseri umani, fedpol ha commissionato al Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione dell’università di Neuchâtel un primo studio esplorativo sul tema. I tre obiettivi dello studio erano di caratterizzare il fenomeno nel contesto svizzero, identificare i settori economici vulnerabili e definire i profili degli autori e delle vittime.
Determinati settori a rischio
La ricerca, basata su tre metodi qualitativi, è stata condotta in parte in tutta la Svizzera e in modo più approfondito nei Cantoni di Berna, Ginevra, Zurigo e Ticino. Pur non potendo quantificare l’entità del problema nel nostro Paese, lo studio conferma l’esistenza dello sfruttamento lavorativo. I settori domestico, alberghiero, della ristorazione, dell’edilizia e dell’agricoltura sembrano essere quelli maggiormente esposti al fenomeno. A ciò vanno inoltre aggiunti i reati commessi dalle vittime sotto costrizione (furti, accattonaggio ecc.). Dallo studio si evince anche che il profilo delle vittime, ovvero il genere e la nazionalità, dipende dal settore economico in cui sono sfruttate: se nel settore domestico si riscontrano perlopiù donne provenienti da Paesi africani e sudamericani, in quello dell’edilizia si rilevano maggiormente uomini originari soprattutto dell’Europa dell’Est e dei Balcani.
Oltre alla carenza di strumenti teorici applicabili per identificare le vittime di sfruttamento, lo studio evidenzia anche le lacune in materia di sensibilizzazione e coordinamento da parte delle organizzazioni competenti.
Risultati confluiranno in un prossimo Piano nazionale d’azione
Per fedpol i risultati dello studio confermano che il fenomeno in questione va considerato seriamente e che occorre sensibilizzare maggiormente i diversi attori coinvolti. fedpol esaminerà attentamente tali risultati insieme ai suoi partner nel quadro dell’elaborazione del nuovo Piano nazionale d’azione contro la tratta di esseri umani.
Documenti
-
Arbeitsausbeutung im Kontext von Menschenhandel (PDF, 1 MB, 22.06.2020)
SFM Studies #65d, März 2016
(Questo documento non è disponibile in italiano) -
Lo sfruttamento della forza-lavoro nell’ambito della tratta degli esseri umani (PDF, 91 kB, 22.06.2020)
Sintesi del studio
-
Labour exploitation in the context of human trafficking (PDF, 230 kB, 22.06.2020)
Summary of the study
Ultima modifica 06.04.2016
Contatto
Comunicazione
Guisanplatz 1A
CH-3003
Berna
T
+41 58 463 13 10