Nell’esercizio delle sue attività di sorveglianza delle case da gioco la CFCG ha eseguito delle ispezioni, focalizzandosi soprattutto sull’attuazione dei piani di misure sociali. La CFCG ha potuto costatare che le case da gioco svizzere mettono in pratica le prescrizioni giuridiche volte al raggiungimento degli obiettivi legali.
Nel 2014 la CFCG ha avviato numerosi procedimenti penali nel settore dei giochi in denaro illegali. Esattamente 123 casi. Il 90 per cento dei casi vertevano su offerte di gioco d’azzardo online accessibili da locali pubblici. Di conseguenza, la CFCG ha dovuto svolgere un numero crescente di indagini complesse, legate al progresso tecnologico che ha notevolmente accelerato la diffusione dei giochi d’azzardo illegali permettendone, grazie in particolare a Internet, la messa in circolazione a costi minimi.
Il prodotto lordo dei giochi delle case da gioco svizzere nel 2014 è diminuito del 4,9 per cento. Questo sviluppo si è ripercosso in maniera significativa sulle entrate fiscali che, rispetto al 2013, hanno raggiunto un totale di 336 milioni di franchi, con una riduzione pari al 5,75 per cento.
Dall’introito derivato dall'imposta sulle case da gioco la CFCG ha potuto versare all'AVS 287 milioni di franchi e 49 milioni di franchi sono stati versati ai Cantoni di ubicazione delle case da gioco di tipo B.
Oltre ai suoi compiti in qualità di autorità di vigilanza e di perseguimento penale, la commissione ha presentato la sua presa di posizione nel quadro della procedura di consultazione relativa alla nuova legge sui giochi in denaro. Essa ha approvato il progetto nelle grandi linee, pur formulando un certo numero di proposte di modifica.
Ultima modifica 26.06.2015
Contatto
Commissione federale delle case da gioco
Segreteria
Eigerplatz 1
CH-3003
Berna
T
+41 58 463 12 04
F
+41 58 463 12 06
Contatto