Secondo le previsioni attuali, il Tribunale amministrativo federale inizierà la propria attività nel 2007. In tal modo è attuato il mandato costituzionale della riforma giudiziaria secondo cui i cittadini devono avere il diritto di adire un tribunale indipendente di principio in tutte le controversie giuridiche (la cosiddetta garanzia della via giudiziaria). Il nuovo Tribunale giudicherà i ricorsi contro decisioni dell’Amministrazione federale e assolverà principalmente tre funzioni:
- nel Tribunale amministrativo federale saranno riunite le Commissioni di ricorso della Confederazione che già oggi sono istanze giudiziarie inferiori del Tribunale federale o che, come la Commissione di ricorso in materia di asilo, pronunciano decisioni di ultima istanza in qualità di autorità giudiziarie.
- Il Tribunale amministrativo federale colma una lacuna nei settori della giurisdizione amministrativa della Confederazione nei quali oggi non esiste ancora un'istanza giudiziaria inferiore del Tribunale federale. I Dipartimenti, gli istituti autonomi e le commissioni non giudiziarie della Confederazione pronunciano circa 3 000 decisioni all'anno che non possono essere impugnate dinanzi a una Commissione di ricorso federale.
- Con il Tribunale amministrativo federale si concretizza la garanzia generale della via giudiziaria per i settori del diritto amministrativo federale nei quali la decisione definitiva spetta al Consiglio federale o a un Dipartimento. In futuro sarà il Tribunale amministrativo federale a controllare le decisioni prese in questi settori amministrativi.
Nei primi anni il Tribunale amministrativo federale sarà ospitato in una sede provvisoria nella zona di Berna per insediarsi poi a San Gallo, non prima del 2010, nell’area di «Chrüzacker».
Ultima modifica 27.09.2005
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Esther
Tophinke
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 41 36
F
+41 58 462 78 79